Ernest Ropiequet Hilgard, detto Jack, è in origine un ingegnere chimico. Poi, una volta diventato ingegnere e per tutta la vita, opera come professore di psicologia generale alle Università di Yale e di Stanford.
Si interessa per tutta la vita alla ricerca sperimentale sulle risposte comportamentali volontarie e involontarie. E’ l’autore di quello che rappresenta probabilmente il manuale base di psicologia più utilizzato dagli psicologi americani.
Hilgard approfondisce in laboratorio temi come quello del controllo del dolore, dello hidden observer e della personalità multipla, utilizzando esclusivamente l’ipnosi, anche in collaborazione con la moglie Josephine Rohrs.
Ernest Hilgard non manifesta una speciale originalità di pensiero in campo ipnotico, ma testimonia in concreto della raggiunta quanto indiscussa piena cittadinanza dell’ipnosi nella ricerca più ufficiale sul comportamento.

Lo Studio di Psicotecnica è animato da psicologi che sanno aiutarti con le più avanzate tecniche psicologiche. Il coordinatore del gruppo è il prof Felice Perussia. I siti di riferimento dello Studio di Psicotecnica sono psicotecnica.it e ipnotecnica.it. Operiamo in molti contesti, ma soprattutto a Milano
2 Comments on “Ernest Hilgard ipnotista (1904-2001)”