La maggior parte degli studiosi che hanno fondato la psicologia sperimentale accademica in laboratorio, dalla metà dell’Ottocento alla metà del Novecento ed oltre, si sono occupati costantemente di Ipnosi.
Fra quanti rappresentano i punti di riferimento principali della psicologia moderna, molti si sono occupati sistematicamente di psicotecnica suggestiva nelle maggiori università del mondo.
Merita dunque ricordare qualcuno di questi nomi, anche solo a titolo esemplificativo (in ordine alfabetico).
Tra gli altri:
- Joseph Babinski
- Vittorio Benussi
- Henri Bergson
- Alfred(o) Binet(ti)
- Paul Broca
- William Carpenter
- Jean-Martin Charcot
- Milton Erickson
- Georges Gilles de la Tourette
- Ernest Hilgard
- Clark Hull
- William James
- Pierre Janet
- Cesare Lombroso
- Ivan Pavlov
- Theodule Ribot
- Charles Richet
- Julius Wagner-Jauregg
- Joseph Wolpe
- Wilhelm Wundt
- e tanti altri ancora.
Questo dato di fatto è poco noto agli psicologi più superficiali, ma occorre conoscerlo se si vuole capire il modo in cui si sono definiti molti aspetti della psicologia dinamica negli anni Duemila.
Lo Studio di Psicotecnica è animato da psicologi che sanno aiutarti con le più avanzate tecniche psicologiche. Il coordinatore del gruppo è il prof Felice Perussia. I siti di riferimento dello Studio di Psicotecnica sono psicotecnica.it e ipnotecnica.it. Operiamo in molti contesti, ma soprattutto a Milano